
Sassuolo, 30 marzo 2025
CANTIERE FUTURO | Musei e archivi d’impresa: leve di sviluppo per i territori
Evento in collaborazione con Marca Corona, Museimpresa, ADI delegazione Emilia Romagna e Fondazione e Ordine Architetti di Modena
Nell’ambito del Festival IF, dedicato al dialogo tra industria, architettura e cultura, si è tenuto un convegno in collaborazione con Marca Corona, Museimpresa, ADI delegazione Emilia Romagna e Fondazione e Ordine Architetti di Modena. L’evento ha esplorato il ruolo dei musei e degli archivi aziendali nella costruzione dell’identità e nella valorizzazione dei territori, ripensando gli spazi industriali come hub culturali dove la memoria storica divenne una leva di sviluppo.
Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa, ha aperto l’incontro con una riflessione sul valore della memoria d’impresa, introducendo i relatori principali: Lucia Nardi e Marco Amato, moderati dal giornalista Paolo Ferrarini.
Lucia Nardi, responsabile dell’unità Cultura d’impresa e dell’archivio storico di Eni S.p.A., ha illustrato l’importanza dell’archivio di Eni per comprendere la storia dell’azienda e del Paese. Marco Amato, direttore del Museo Lavazza, ha condiviso l’esperienza di Nuvola Lavazza a Torino, un esempio di come un museo si in grado di rigenerare un quartiere e creare dialogo tra impresa, territorio e comunità.
Sono anche intervenuti Lelio Poncemi, Amministratore delegato di Ceramiche Marca Corona, Vincenzo Vandelli, Architetto e curatore di Galleria Marca Corona, e Wladimiro Bendandi, Presidente ADI, delegazione Emilia-Romagna.